giovedì 12 ottobre 2023
“Hangover”
Oggi non ho un “hangover”. In questi giorni quasi mai non ho un “hangover” perché ho 56 anni quindi non sono così stupido per bevere troppo in una sera. (Se leggete questo blog in italiano, un “hangover” è la malattia che uno ha la mattina dopo una sera bevendo troppo alcohol.)
Perché uso una parola inglese per questa malattia? Perché ho domandato ai miei studenti come dice “hangover” in italiano e non hanno potuto trovare alcun accordo. C’era “s-b-r-o-n-z-a” ma questa parola anche significa la sera disastrosa, non solo la mattina prossima. Anche ho sentito “s-b-o-r-n-i-a a u-b-r-i-a-c-a-t-u-r-a” – ma non c'era accordo universale.
E perché gli italiani non hanno una parola? Perché gli italiani bevano solo un po’. In Inghilterra abbiamo una parola che tutti capiscono e i cechi hanno lo stesso (“kocovina”) perché gli inglesi e i cechi bevono molto alcohol. Molto. Per essere ubriaco è normale. E come in Groenlandia, dove hanno 32 parole per la neve, o in Inghilterra, dove abbiamo 132 parole per la pioggia, ma nessuna parola veramente per “s-i-m-p-a-t-i-c-o”.
Perché beviamo molto? In Inghilterra c’è molto stress perché la vita è costosa, quindi le persone (credono che devono) lavorano duri. In Ceco c’è molto stress perché le persone sono egoisti. (Gentilezza è il migliore sollievo dallo stress!) Tuttavia, in Italia, tutti i nonni e nonne hanno molti soldi, quindi tutti gli altri possono rilassare.
Al contrario, devo lavoro! Oggi ho iniziato alle 0300 per modificare un documento accademico nella filosofia di linguistica dal punto di vista dalla intelligenza artificiale. Questo lavoro non era interessante ma cinque cento euro è di utile quando fatto la spesa!
Come ricompensa, per un’ora durante la sera ho dipinto e adesso ho tre quadri che sono meglio ch’erano ieri: